Corso di cucina e filosofia Macrobiotica
Tenuto da Vittoria Diletti
La macrobiotica, letteralmente "lunga vita", fu ideata, nel dopoguerra, dal giapponese Georges Ohsawa che si ispirò all'antica medicina orientale di derivazione Taoista. E' basata sull'equilibrio tra le forze antagoniste e complementari che, secondo le antiche teorie filosofiche cinesi, governerebbero l'universo: yin e yang. La macrobiotica predilige i cibi naturali e le preparazioni semplici: cereali, vegetali e legumi in primo luogo, ma anche uova e pesce, purché in misura equilibrata rispetto alle reali esigenze dell'organismo. Oltre a conoscere la filosofia, impareremo a preparare cibi sani in modo naturale e rispettando la stagionalità e l'equilibrio di yin e yang in modo da mantenere una lunga vita. Il corso si sviluppa in cinque incontri dedicati sia ad imparare la teoria che la pratica, cucinando e poi mangiando quello che avremo preparato.
Lunedì 25 settembre dalle 20:30 alle 22:30 (corso principi e filosofia macrobiotica)
Lunedì 9 ottobre dalle 18:30 alle 21:30 (cucina + cena) zuppe con utilizzo di fermentati e alghe
(Utilizzo di shoyu, tamari , misonn e gomasio come condimenti. Preparazione del gomasio. Focus su alghe nori , wakame,kombu, hiziki. Il tofu: preparazione e cottura.
Lunedì 6 novembre dalle 18.30 alle 21.30 (cucina + cena) i cereali: riso integrale e glutinato; uso di umeboshi, Nituké di verdure invernali
Lunedì 22 gennaio dalle 18:30 alle 21:30 (cucina + cena). Le proteine vegetali: tofu, seitan, tempeh e verdure. Preparazione casalinga del seitan e cottura.
Lunedì 19 febbraio dalle 18:30 alle 21:30 (cucina + cena) I dolci naturali (senza zucchero) secondo la tradizione macrobiotica: gelatina di frutta, crostata, mele in crosta.
Vittoria Diletti
Kinesiologa, Metodo Touch for Health/Kinesiologia applicata e Cyberkinetics, estetista, massoterapista e operatrice e naturopata ayurvedica; si avvicina alla medicina ayurvedica nel 2004 attraverso il massaggio abyanga. Scopre così una filosofia che influisce su tutti i piani della vita (ayurveda significa proprio "scienza della vita"). Pratica la meditazione trascendentale e il nadi vigyan ( diagnosi del polso) nonché appassionata di alimentazione e cucina ayurvedica e macrobiotica. Dopo aver frequentato vari corsi di approfondimento ha acquisito competenze nell’esecuzione delle seguenti manualità:
- massaggio linfodrenante metodo Leduc
- massaggio connettivale riflesso
- massaggio di riequilibrio muscolare (Trigger point)
- massaggio miofasciale
- massaggio postulare
- sblocchi articolari
- massaggio thailandese
- di ascolto craniosacrale
- massaggio energetico del piede di Sri Govindan
- Conoscenza APPROFONDITA DELL’AYURVEDA con manualità di Abyanga, Pindasweda, Udvartana, Swedana, Shirodhara, Pizichilli, Garshan; Massaggio emozionale e marma point