Costellazioni Familiari Archetipiche
al Castello della Rotta di Moncalieri
Tenute da Francesco Magnano
Visita a cura di Francesco Lorusso Lèon
Scopri un viaggio profondo e trasformativo tra le radici dell'inconscio collettivo attraverso le Costellazioni Familiari Archetipiche, una tecnica innovativa che unisce l'antica saggezza degli archetipi e degli Arcani Maggiori dei Tarocchi con l'approccio delle Costellazioni Sistemiche.
Gli archetipi sono modelli universali presenti nell'inconscio collettivo, resi noti da Carl Gustav Jung. Questi simboli fondamentali si manifestano in miti, sogni e storie di ogni cultura, rappresentando aspetti profondi e condivisi dell'esperienza umana. Attraverso gli archetipi, possiamo comprendere meglio le dinamiche interiori che influenzano le nostre vite, relazioni e percorsi di crescita personale. Gli Arcani Maggiori dei Tarocchi sono potenti simboli archetipici.
Ognuna delle 22 carte rappresenta un percorso di evoluzione spirituale e psicologica, offrendo chiavi per la comprensione di dinamiche complesse e per la risoluzione di blocchi energetici. In questa prospettiva, gli Arcani diventano una guida per esplorare le profondità del Sé e per aprire nuove strade verso la consapevolezza. Le Costellazioni Sistemiche sono un metodo terapeutico che porta alla luce le dinamiche nascoste nelle relazioni familiari e sistemiche. Attraverso la rappresentazione fisica di queste dinamiche, è possibile individuare i blocchi che ostacolano il fluire dell'energia vitale e armonizzarli, permettendo così una riconnessione profonda con il proprio nucleo familiare e personale. Unendo il potere simbolico degli Arcani e la profondità delle Costellazioni Sistemiche, le Costellazioni Familiari Archetipiche offrono un'opportunità unica di lavoro interiore. Questo approccio consente di esplorare e trasformare aspetti profondi dell'inconscio, ricollegando ciascuno di noi agli archetipi che plasmano la nostra vita e liberando energie bloccate. Il Sovrano, il Guardiano, il Guerriero, la Torre, il Mago, l’Innocente, l’Ombra. Questi sono solo alcuni degli archetipi che utilizzeremo durante l'evento per connettersi simbolicamente alla storia e all'atmosfera del castello, integrandoli in una pratica costellativa di gruppo, utile per esplorare tematiche profonde e personali. Se senti di avere un archetipo particolare e desideri costellarlo, sarà l’occasione giusta!
Ti invitiamo a unirti a noi in questo evento immersivo, in cui esploreremo insieme i misteri dell'anima e delle relazioni, in un luogo di rara bellezza e fascino come il Castello della Rotta a Moncalieri, conosciuto come il maniero più infestato d’Italia. Qui Francesco Léon, templare, ricercatore e artista, ci accompagnerà nella visita del Castello raccontando aneddoti legati alla storia e alle leggende che lo circondano
Francesco Magnano
è il facilitatore di Costellazioni Familiari Archetipiche. Nel corso degli anni, Francesco ha avuto il privilegio di accompagnare centinaia di persone nei loro percorsi di crescita, grazie a questa potente tecnica. Dal 2019, facilita oltre 80 costellazioni all'anno presso il centro olistico L'Angolo delle Stelle di Bergamo, uno spazio dedicato al benessere e alla trasformazione interiore. Le persone che partecipano a questi eventi apprezzano particolarmente la sua capacità di rimanere centrato nel vuoto, senza giudizio e con un costante approccio inclusivo e amorevole. Attraverso l'accoglienza e la connessione profonda, Francesco offre uno spazio sicuro dove ognuno può esplorare e trasformare le proprie dinamiche personali e familiari.
Francesco Lorusso Léon
è un artista italiano che si occupa di diversi aspetti dell'arte, dalla scultura alla pittura, dalla recitazione alla ricerca archeologica è nato a Torino dove opera come scultore, videomaker, scenografo, attore e ricercatore. Gran Maestro dell'O.M.C. vive e crea le sue opere al Castello della Rotta. Formazione: i suoi studi accademici si completano con un insegnamento da Maestro a Discepolo, una élite di cui hanno fatto parte personaggi illustri come Maria José, Gustavo Adolfo Rol, etc. Ha seguito vari corsi di recitazione, cinema e doppiaggio ed è stato allievo del Maestro Michele Franco. Ha iniziato la sua carriera lavorativa con il mestiere insegnatogli dal padre: la lavorazione del gesso. Scultore con una esperienza ventennale, allievo di diversi maestri e ha collaborato con grandi artisti, come ad es. il pittore Marco Sannino con esperienza cinquantennale. Ha eseguito restauri su commissione di statue antiche, ville d'epoca con stucchi rinascimentali, più la realizzazione di fasce decorative con foglia d'oro in ambienti lussuosi come castelli, ville in stile gotico e liberty. Le sue opere sono presenti in castelli, abbazie come la Sacra di S. Michele in Piemonte e in collezioni private in Italia e all'estero. Ha realizzato mostre in luoghi, dove hanno lavorato ed esposto artisti di fama mondiale, come Francisco Goya. Pittura le sue creazioni con colori alchemici, che vengono realizzati durante la mescola e sono ispirate al periodo del medioevo ed egizio. Maestro d'arte studioso di storia e ricercatore in materia archeologia e esoterica, esperto nel linguaggio alchemico e nella geometria Sacra dei Cavalieri Templari, che lo hanno portato a realizzare grandi scoperte archeologiche e bonifiche sul territorio italiano. Collabora da tempo con vari Enti pubblici, Associazioni, Istituzioni, Comuni, Soprintendenze e tutte le figure professionali che valorizzano il territorio e promuovono la cultura. Ha lavorato con (e per) vari personaggi famosi, sia nella scultura, (scenografie cinematografiche e teatrali) che nel mondo del cinema, come ad esempio l'attrice spagnola Penélope Cruz, sua musa ispiratrice.