I Tarocchi: storia e mito

I Tarocchi: storia e mito

A cura di Andrea Vitali


Da gioco di carte rinascimentale a strumento di indagine del destino: storia e mito del mazzo di carte più popolare (e più frainteso) al mondo. Lo storico del simbolismo Andrea Vitali racconta i Tarocchi.

Andrea Vitali è tra i massimi esperti al mondo di storia e iconografia dei Tarocchi. Dopo la formazione accademica in ambito umanistico si è dedicato alla ricerca storica, alla direzione artistica e all’insegnamento. Negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico degli Arcani Maggiori, giungendo alla completa decifrazione delle allegorie dei mazzi rinascimentali. Ha fondato Le Tarot, dal 1985 centro studi punto di riferimento italiano sull’argomento, con il quale ha ideato e curato grandi mostre presso importanti istituzioni museali nazionali. Ha scritto oltre duecento saggi, per Umberto Eco il riferimento più autorevole per lo studio degli Arcani Maggiori.

Iscriviti

La partecipazione è gratuita e si potranno fare domande per approfondire questo mondo anche sotto l'aspetto della divinazione.

Andrea Vitali


Andrea Vitali, medievista e storico del simbolismo, è considerato dalla comunità accademica uno dei massimi esperti di storia e iconologia dei tarocchi. Umberto Eco si è così espresso: "gli studi iconologici di Andrea Vitali sono il riferimento più autorevole per la comprensione dei simboli degli Arcani Maggiori."

Ha scritto 25 libri e 240 saggi storici e svolto attività di collaborazione scientifica e e didattica per diverse Università. 

Da quarant'anni abbina alla ricerca di documenti antichi l'indagine sulla corretta lettura dei simboli basandosi sulle teorie junghiane dell'energia simbolica, l'unica riconosciuta dal mondo scientifico. Oltre a presiedere i comitati scientifici delle più importanti esposizioni realizzate in Italia sull’argomento, ha tenuto conferenze sul simbolismo medievale e sull'iconografia allegorica dei Trionfi (Arcani Maggiori) presso università e Istituti di Cultura italiani e stranieri. Nel 1985 ha fondato l’Associazione Culturale Le Tarot, di cui è presidente, composta da eminenti personalità della cultura internazionale.  Fra i suoi più importanti contributi l’aver posto in luce il significato del termine ‘Tarocco’, il motivo della presenza del Bagatto, la decifrazione iconologica delle allegorie più emblematiche dei Trionfi e reperito un grande numero di documenti storici sui tarocchi dal Medioevo all’Ottocento. Numerose le sue interviste pubblicate dalla stampa e da emittenti televisive nazionali ed estere. 


Share by: