La genitorialità è un fase di vita in cui il sé viene sottoposto a un brusco cambiamento. Per quanto ci si prepari, quando si diventa mamma o papà cambia qualcosa dentro di noi e si deve fare a patti con una nuova consapevolezza di sé. Rivedersi in chiave genitoriale porta spesso a un senso di fallibilità e impreparazione e questo avviene soprattutto nelle fasi di maggiore crescita e cambiamento dei nostri bambini. Per questo la pedagogista Noemi ha creato dei percorsi rivolti ai genitori, degli incontri in cui non solo si parlerà della pedagogia e delle metodologie più efficienti ed efficaci, ma delle proprie esperienze, un luogo sicuro in cui esporsi e trovare nuovi metodi per superare le difficoltà della genitorialità.
Gli incontri tratteranno vari argomenti quali:
- Essere genitori ed essere figli
- L'identità del bambino
- Scoprire il corpo e la mente
- Pratiche di gestione dello scontro e della crisi
- Pratiche di rilassamento e BabyYoga in famiglia
- Potenziamento dell'attenzione e della concentrazione per il successo scolastico
- Dare e darsi regole
Dato che ogni fascia d'età ha dei bisogni e delle caratteristiche diverse, ogni incontro sarà dedicato a una fase della crescita:
- Da 3 a 6 anni
- Da 7 a 10 anni
- Da 11 a 14 anni
Ogni genitore può decidere di iscriversi a uno o più incontri, in base alle necessità della famiglia.
NOEMI LA MANNA
Laureata in Scienze dell'Educazione e specializzata in Scienze Pedagogiche con pieni voti, lavora nell'ambito del sostegno educativo per i minori e per le famiglie, sia con situazioni di disabilità che senza. Da sempre arricchisce i suoi interventi unendo i principi della pedagogia moderna con una visione olistica del bambino, inserendolo in un contesto che riaccolga il contatto con la natura e tenga da conto del benessere interiore di ciascuno. Per questo ha ideato una strategia che unisce i fondamenti della psico-pedagogia con quelli dello Yoga applicato all'infanzia, tenendo degli incontri di Yoga Ludico e laboratori dedicati al benessere attraverso gli strumenti naturali.
"L’impresa più difficile dell’essere genitori è lasciare che le nostre speranze per i figli abbiano la meglio sulle nostre paure."
(Ellen Godman)