Pedagogista
Noemi La Manna
Quella del pedagogista è una professione dalle mille sfaccettature: è uno specialista dei processi formativi, educativi e di tutti i bisogni ad essi associati. Inoltre può prendersi in carico del bambino, dell'adolescente, dell'adulto ma anche dell'anziano, proprio perché l’educazione e la formazione riguardano l’intero ciclo di vita. Il mio ruolo richiede grande flessibilità ed è per questo che non si ferma alla sola questione educativa, ma abbraccia tutta la sfera del benessere dell'individuo, in una prospettiva olistica che unisce la mente al corpo attraverso pratiche yoga, meditazione e mindfullness.
I servizi a cui puoi attingere sono:
- colloquio pedagogico per bambini e adolescenti: un momento di confronto per indagare i bisogni educativi di ciascuno, approfondendo capacità e difficoltà in un'ottica di cresciuta. Si propone inoltre l'accompagnamento del percorso scolastico per l'alunno con BES o disabilità.
- interventi a favore della famiglia: attraverso colloqui in un'ottica non giudicante, si aiuteranno genitori e coppie ad affrontare le vicissitudini familiari creando un percorso ad hoc.
- Intervento psico-pedagogico attraverso il gioco e il baby yoga: I bambini spesso hanno difficoltà ad aprirsi in un ambiente sterile come lo studio. Per questo per loro sono stati ideati incontri in cui attraverso le discipline olistiche si attuerà un percorso per affrontare i problemi rilevati.
- Incontri di Baby Yoga: individuali e di gruppo, sono un'ottima occasione per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente fin da piccoli attraverso asana adatte alle diverse età.
- Meditazione e rilassamento per bambini e adolescenti (dalla scuola materna): attraverso i principi della mindfullness, i bambini e i ragazzi avranno modo di apprendere nuovi modi per affrontare le difficoltà della vita, capirsi, rilassarsi…
- Interventi scolastici: colloqui psico-pedagogici, percorsi per gli alunni H, baby yoga
Noemi La Manna
Laureata in Scienze dell'Educazione e specializzata in Scienze Pedagogiche con pieni voti, lavora nell'ambito del sostegno educativo per i minori e per le famiglie, sia con situazioni di disabilità che senza. Da sempre arricchisce i suoi interventi unendo i principi della pedagogia moderna con una visione olistica del bambino, inserendolo in un contesto che riaccolga il contatto con la natura e tenga da conto del benessere interiore di ciascuno. Per questo ha ideato una strategia che unisce i fondamenti della psico-pedagogia con quelli dello Yoga applicato all'infanzia, tenendo degli incontri di Yoga Ludico e laboratori dedicati al benessere attraverso gli strumenti naturali.